ASCOM SAVIGLIANO SERVIZI SRL
P.I. 03519610046
Via Mabellini 2/1 · 12038 Savigliano (CN)
Tel. 0172 241211 · Fax 0172 717134
Via Mabellini 2/1 · 12038 Savigliano (CN)
Tel. 0172 241211 · Fax 0172 717134
L’incidenza è scesa sotto la soglia di allerta, a quota 230 casi ogni 100 mila abitanti.
A partire da questo weekend tutto il Piemonte sarà in zona arancione.
L’incidenza nella provincia di Cuneo è scesa infatti sotto i 250 casi ogni 100 mila abitanti, la soglia di allerta che alla luce del nuovo decreto aveva imposto nei giorni scorsi il mantenimento per il territorio Cuneese delle misure da zona rossa.
È stato pubblicato il primo bando 2021 della Camera di Commercio di Cuneo per la corresponsione dei contributi a favore delle imprese che sostengono spese in materia di innovazione e digitalizzazione.
I voucher avranno un importo massimo di euro 5.000,00 per impresa e non possono superare il 50% dei costi ammissibili.
I dati epidemiologici che sono stati appena trasmessi alla Regione Piemonte, aggiornati alla data di oggi, certificano per la provincia di Cuneo una ulteriore crescita dell’incidenza a 277 casi ogni 100.000 abitanti, nettamente superiore alla soglia di allerta di 250.
In linea con il nuovo decreto, che prevede in questi casi misure più restrittive, la Regione Piemonte si trova obbligata a prorogare la permanenza della provincia di Cuneo in zona rossa fino a domenica 18 aprile.
Venerdì 16 aprile si procederà a una nuova verifica dell’evolversi della situazione, per analizzare la possibilità, in caso di miglioramento dei dati, di anticipare l’ingresso in zona arancione già dal weekend.
In vigore da lunedì per Alessandria, Asti, Biella, Novara, Vercelli e Vco, mentre per Torino e Cuneo la zona arancione potrebbe scattare a metà settimana
Il ministro della Salute Speranza ha appena confermato per il Piemonte il passaggio in zona arancione a partire da lunedì, ma ha anche segnalato che in due province l’incidenza è ancora sopra la soglia di allerta. Si tratta di Torino e Cuneo per le quali, alla luce del nuovo decreto, andrebbero mantenute misure più restrittive fino all’abbassamento dell’incidenza sotto i 250 casi su 100 mila abitanti.
Domani alle ore 13 la Regione ha quindi convocato un incontro con gli epidemiologi e gli esperti dell’Unità di crisi, a cui è stata chiesta una relazione tecnica sui tempi previsti per il rientro della soglia di allerta in queste due province, dove la zona arancione potrebbe scattare qualche giorno dopo, presumibilmente a metà della prossima settimana tra mercoledì e giovedì.
Questa situazione non incide comunque sulle scuole, che torneranno regolarmente in presenza a partire da lunedì 12 aprile, al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori, incluso nelle province di Torino e Cuneo.
È stato firmato in data 06 Aprile 2021 l’aggiornamento del “Protocollo Condiviso delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro” tra il governo e le parti sociali. Il suddetto protocollo aggiorna la precedente edizione dell’Aprile 2020. Sostanzialmente non cambia nulla a livello procedurale e comportamentale per i lavoratori e le aziende. Da sottolineare comunque due implementazioni importanti:
Il Presidente Cirio ha emanato l’ordinanza 45 del 01/04/2021 che dispone la chiusura dalle ore 13 del 4 Aprile ( Pasqua) e per tutto il 05 Aprile ( Pasquetta) delle medie e grandi strutture di vendita.
Nel dettaglio (ad eccezione di farmacie, parafarmacie, tabaccherie, edicole, presidi sanitari) sono chiusi tutti gli esercizi commerciali presenti:
Il testo prevede la proroga fino al 30 aprile 2021 dell’applicazione delle disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021 (salvo che le stesse contrastino con quanto disposto dal medesimo decreto-legge) e di alcune misure già previste dal decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30. In particolare, la proroga riguarda:
Qui il comunicato stampa della Presidenza del Consiglio – http://www.governo.it/node/16525
Pertanto fino al perdurare della classificazione del Piemonte in zona rossa restano in vigore le disposizioni finora fornite. Ricapitolando:
In partenza il corso di formazione di Social Media Marketing di secondo livello