AL BAR CON IL BANCOMAT, FIPE DICE NO

pos-150x150“COMMISSIONI BANCARIE TROPPO ALTE, CHIEDIAMO ESENZIONE PER PICCOLI ESERCIZI”

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi esprime forte critica sull’emendamento alla Legge di Stabilità che prevede la soppressione del limite di 30 euro per l’accettazione da parte degli operatori del commercio dei pagamenti con moneta elettronica e sanzioni per chi non installa il POS.

DETTAGLIO

CONTO TERMICO – D.M. 28 DICEMBRE 2012

GSESi informa che è possibile usufruire dell’incentivazione (fino al 40% della spesa ammissibile) da parte del GSE -Gestore Servizi Energetici- per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica.

Gli interventi possono riguardare :

– la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, o di riscaldamento di serre esistenti e fabbricati rurali esistenti , alimentati a biomassa, a carbone, a olio combustibile o a gasolio, con i seguenti generatori di calore:

DETTAGLIO

COMMERCIO ELETTRONICO: certificazione dei corrispettivi necessaria solo se richiesta dal cliente

1353326836Tutte le operazioni di commercio elettronico online nei confronti dei consumatori privati sono esonerate dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi, a meno che la fattura non sia espressamente richiesta dal cliente.

Non cambia nulla, invece, per quanto riguarda le transazioni online che avvengano tra operatori economici per i quali la certificazione delle operazioni segue le regole ordinarie, cioè l’emissione della fattura.

DETTAGLIO

Solidarietà e vicinanza alla Francia #PrayForParis

Allegato 1 CIRCO 102-15-Prayforparis-FipeFipe al fianco del popolo francese: realizzata una locandina della pace – con l’hastag #PrayForParis – da esporre nei pubblici esercizi.

I gravissimi attentati di Parigi hanno una matrice terroristica, ma anche una caratterizzazione specifica che riguarda da vicino le attività aperte al pubblico, come i pubblici esercizi.

DETTAGLIO

LA FINANZIARIA 2016 (BOZZA)

1353326836Anticipiamo alcuni articoli, di natura fiscale,  contenuti  nella bozza della “Finanziaria 2016”.

Al momento, tali disposizioni hanno iniziato l’iter parlamentare e sono ancora in corso di approvazione definitiva.

DETTAGLIO

ALLARME CARNE: in provincia di Cuneo siamo in una botte di ferro

carne“Ci mancava anche questa!”. Il tema attualissimo del recente allarme lanciato dall’O.M.S. sul consumo di carni rosse e lavorate, si è aggiunto all’ordine del giorno della riunione già programmata per giovedì scorso del Consiglio direttivo provinciale del Sindacato Macellai di Confcommercio. I presenti, rappresentanti delle varie zone della Provincia, hanno ribadito che è necessaria una seria presa di posizione in merito, nell’interesse prima di tutto dei clienti.

DETTAGLIO

NOVITA’ IN MATERIA DI SPESE DI RAPPRESENTANZA

1353326836L’art. 9, D.Lgs n. 147/2015 “Decreto Internazionalizzazione” prevede a decorrere dal 2016, un innalzamento del limite massimo di deducibilità delle spese di rappresentanza, stabilito in misura differenziata in base all’ammontare  dei ricavi e proventi  conseguiti.

DETTAGLIO

SALDI INVERNALI 2016

zoom_25837556_13

Segnaliamo che in data odierna la Conferenza delle Regioni ha deliberato di mantenere la data di MARTEDI’ 5 GENNAIO 2016 per l’inizio dei prossimi saldi invernali.

 

DETTAGLIO

NATALE A SAVIGLIANO…L’ACCENDIAMO?

nataleIl periodo natalizio rappresenta per tutti noi uno dei momenti più importanti dell’anno sotto tanti punti di vista, religioso, sociale, di costume, economico, ecc.

Con il contributo di tutti possiamo dare alla nostra città un Natale accogliente colmo di iniziative e di eventi che portino Savigliano ad essere vissuta e non evitata!

Se condivide questa iniziativa, un mattoncino della costruzione del Natale Saviglianese 2015 porterà il suo nome, contribuendo con un’offerta libera mediante una delle seguenti modalità:

DETTAGLIO

PROROGATO IL BONUS MOBILI

Federmobili_Bonus_MobiliIl Consiglio dei Ministri ha approvato il 15 ottobre 2015 il Disegno di Legge recante “disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di Stabilità 2016).

Una manovra finanziaria da 26,5 miliardi di euro che prevede anche la proroga al 31 dicembre 2016 delle detrazioni fiscali del 50% per le spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie e per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (il c.d. bonus mobili).

DETTAGLIO
1 34 35 36 37 38